Grazie al protocollo con il Gruppo Hera, il Vaticano promuove un modello virtuoso di gestione dei rifiuti durante il Giubileo. Un progetto che unisce fede, ambiente e innovazione – e che dimostra come anche nel packaging, soluzioni come il film estensibile extra slim di Dunia Pack possano fare la differenza.
Il Vaticano lancia la sfida della sostenibilità per il Giubileo 2025
Con oltre 35 milioni di pellegrini attesi a Roma nel 2025 per il Giubileo, il Vaticano ha scelto di affrontare l’evento con un chiaro obiettivo: ridurre l’impatto ambientale. Come? Con un progetto concreto di economia circolare: la raccolta e il recupero delle bottiglie in PET, attivo nei luoghi simbolo della cristianità come Piazza San Pietro e i Musei Vaticani.
Alla base di questa iniziativa, un protocollo d’intesa siglato tra il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e il Gruppo Hera, che consolida una collaborazione già avviata nel 2024. Una scelta fortemente ispirata ai principi dell’enciclica "Laudato Sì": prendersi cura della casa comune con azioni concrete e sostenibili.
PET: da rifiuto a risorsa, con un modello di economia circolare attivo
Il progetto prevede la raccolta delle bottiglie in PET nei punti a più alta densità di passaggio. I volontari, riconoscibili grazie a pettorine fornite da Herambiente e Aliplast, raccoglieranno il materiale in sacchi riciclabili.
Da qui, le bottiglie verranno inviate agli impianti Aliplast, dove saranno selezionate, trattate e rigenerate in scaglie o granuli pronti per essere riutilizzati. Il materiale potrà essere impiegato direttamente dalla Città del Vaticano o destinato a nuovi progetti sostenibili commissionati dal Governatorato.
Questo processo consente di valorizzare ciò che normalmente è considerato uno scarto, trasformando la plastica in una nuova materia prima.
Sostenibilità e innovazione: il valore educativo del gesto
Oltre alla gestione efficiente dei rifiuti, l'iniziativa ha anche un forte impatto educativo: invita i pellegrini a riflettere sull’importanza del riciclo e a partecipare attivamente alla raccolta differenziata.
Ogni bottiglia conferita correttamente diventa simbolo di un gesto consapevole, capace di generare valore, ridurre l’inquinamento e promuovere una nuova cultura ambientale.
Un esempio di come le grandi manifestazioni religiose possano diventare anche motore di cambiamento sostenibile.
Ridurre la plastica parte dalle piccole azioni. Ecco alcune pratiche utili:
-
Sostituisci le bottiglie in plastica con borracce e bevi acqua del rubinetto, filtrata o depurata.
-
Evita piatti, bicchieri e posate monouso. Se proprio necessari, scegli alternative compostabili o biodegradabili.
-
Conserva il cibo in contenitori in vetro o acciaio invece di usare pellicole trasparenti.
-
Riutilizza le confezioni in plastica finché è possibile, prolungandone il ciclo di vita.
-
Fai una spesa più consapevole, prediligendo prodotti sfusi o con imballaggi sostenibili, e porta con te borse in tessuto riutilizzabili.
Packaging e ambiente: anche il film estensibile extra slim di Dunia Pack fa la sua parte
Il messaggio lanciato dal Vaticano è chiaro: la sostenibilità non è più un’opzione, ma una responsabilità condivisa. Anche nel mondo del packaging, le aziende sono chiamate a fare scelte consapevoli.
E qui entra in gioco il film estensibile extra slim di Dunia Pack: una soluzione ideale per le imprese che vogliono ridurre l’uso di plastica senza rinunciare a performance ed efficienza.
I vantaggi del film estensibile extra slim di Dunia Pack:
✅ Meno plastica, meno impatto ambientale
Grazie al suo spessore ultra sottile, si usa meno materiale per ogni imballo.
✅ Più leggerezza, più efficienza logistica
Riduce i volumi e i costi di trasporto, abbattendo anche le emissioni.
✅ Riciclabilità totale
Pensato per essere facilmente recuperabile e reintegrato nel ciclo produttivo.
✅ In linea con gli obiettivi UE e i valori della circular economy
Perfetto per aziende che vogliono rispettare le nuove normative e dimostrare impegno ambientale.
Conclusione: dalla bottiglia al film estensibile, ogni scelta conta
Il progetto avviato dal Vaticano e Gruppo Hera è molto più di un’iniziativa logistica: è una dichiarazione d’intenti verso un futuro più sostenibile, dove anche il packaging diventa protagonista del cambiamento.
Dunia Pack con il suo film estensibile extra slim condivide questa visione, offrendo soluzioni concrete per ridurre la plastica, migliorare la gestione dei rifiuti e costruire un’economia davvero circolare.
Vuoi rendere il tuo imballaggio più sostenibile?
Scopri il film estensibile extra slim di Dunia Pack: leggero, resistente e amico del Pianeta.