I ricercatori dell'Istituto di Agrochimica e Tecnologia Alimentare (IATA-CSIC, Valcencia) hanno sviluppato nuovi sistemi di imballaggio con biopolimeri, una soluzione completamente ecologica per l'industria alimentare. In particolare, hanno dimostrato che l'alga spirulina è un'alternativa promettente per sostituire parte dell'amido di mais di alcuni biopolimeri.
Il protocollo calcolare la riciclabilità del film estensibile
Plastics Recyclers Europe (PRE), nell'ambito del programma RecyClass, ha studiato uno specifico protocollo per definire un riferimento nelle analisi di riciclio degli imballaggi flessibili e del film in polietilene: “Recyclability Evaluation Protocol for PE Films”.
Il nuovo quadro strategico di Henkel per l'imballaggio sostenibile
La società ha fissato nuovi obiettivi integrati ad espandere il suo quadro strategico: nel 2025 il 100% degli imballaggi Henkel saranno riciclabili, riutilizzabili o compostabili.
Il "film" ecologico fatto di chitina e fibre vegetali
Un gruppo di scienziati ha sviluppato un film ecologico ottenuto dai gusci di granchio e dalle fibre vegetali per sostituire il tradizionale imballaggio in plastica.
Imballaggi di legno, i dati del 2017
Nel 2017 sono state raccolte 1.800.000 tonnellate di legno, quasi il 10% in più rispetto al 2016, si tratta soprattutto di cassette, casse e pallet con una percentuale di riciclo del 60% dell'immesso al consumo.
Nuovi prototipi di imballaggi flessibili per prolungare la conservazione del cibo
AINIA e UBE stanno lavorando su nuovi imballaggi in grado di prolungare la conservazione di alimenti sensibili all'ossidazione.