L'Italia sta dimostrando di essere un esempio virtuoso per l'Europa nel settore del riciclo dell'alluminio. Attualmente, il 100% della produzione nazionale di alluminio proviene da processi di riciclo, e ben il 73,6% degli imballaggi in alluminio viene correttamente avviato al riciclo.
L'indicazione del mezzo di trasporto sugli imballaggi
Una modifica della Legge sulle derrate alimentari è stata proposta e inviata in consultazione, dopo essere stata approvata dalla Commissione della scienza, dell'educazione e della cultura del Nazionale con 13 voti a favore, 11 contrari e un'astensione.
Aggiornati i Contributi Ambientali per imballaggi in carta, legno e vetro a partire da Ottobre 2023
Il Consorzio Nazionale Imballaggi (CONAI) ha recentemente apportato delle modifiche al Contributo Ambientale (CAC) relativo agli imballaggi realizzati in carta, legno e vetro, in seguito a una serie di consultazioni con i Consorzi COMIECO, RILEGNO e COREVE. Questa decisione è stata presa dopo un'attenta valutazione delle attuali dinamiche presenti nella filiera di riciclo degli imballaggi.
La bioplastica derivante dalla canapa per la creazione di imballaggi eco-sostenibili
La sfida attuale nella lotta al cambiamento climatico richiede un'attenta considerazione dei modi per ridurre i rifiuti e minimizzare l'impatto ambientale. Tra i maggiori colpevoli di rifiuti nell'odierna società si annoverano gli imballaggi in plastica a causa della loro breve durata di utilizzo e dell'ampio consumo. Tuttavia, una nuova prospettiva emergente potrebbe offrire una soluzione sostenibile a questa problematica: l'impiego della canapa per la produzione di bioplastiche biodegradabili.
Le nuove normative europee inietteranno 8 miliardi di nuove casse di plastica (e spreco d'acqua non indifferente)
Le nuove normative UE potrebbero portrebbero, involontariamente, iniettare milioni di tonnellate di plastica sul mercato.
La direttiva UE minaccia insalate in busta e bottiglie magnum
Il nuovo regolamento proposto dall'Unione europea sugli imballaggi potrebbe portare all'eliminazione delle confezioni di insalata in busta, dei cestini di fragole, dei pomodorini confezionati, delle reti di arance e persino delle bottiglie magnum di vino dai supermercati. La Coldiretti ha denunciato questa situazione il 7 maggio durante l'apertura di Tuttofood, la fiera dell'agroalimentare ospitata a Milano fino a giovedì 11.